05 aprile 2008
20 min 180 min 3 6 Presentazione Il bollito misto 232 un ottimo piatto unico tipico della gastronomia Piemontese entrato a far parte anche della tradizione di molte altre regioni Italiane Il bollito 232 uno di quei classici piatti che si considerano erroneamente semplici e veloci da preparare: in realt224 fare un buon bollito misto richiede una certa cura una giusta scelta dei tagli di carne un giusto contorno le giuste salsette d’accompagnamento e ovviamente un buon vinello da abbinare Naturalmente considerato che la ricetta del bollito misto si perde nella notte dei tempi ogni mamma nonna o zia ne propone una versione che si differenzia dall’altra per qualche piccolo particolare ma che resta sempre ottima e gustosa Il vero Bollito misto Accanto alle varie interpretazioni esiste ovviamente una ricetta “ufficiale” del bollito misto che sembra quasi un antica formula magica da recitare sottovoce mentre si preparano i vari ingredienti Secondo questa antica ricetta il gran bollito misto 232 composto da: sette tagli di polpa (tenerone scaramella muscolo di coscia muscoletto spalla fiocco di punta cappello del prete) sette ammennicoli (lingua testina col musetto coda zampino gallina cotechino rollata) e sette “bagnetti” o salse: salsa verde rustica salsa verde ricca salsa rossa cren mostarda cugna salsa al miele Sempre secondo la ricetta originale a met224 pasto andrebbe servito una sorta di “richiamo” (della lonza arrostita con pepe ed aglio) insieme a cinque contorni (patate lesse spinaci al burro funghi trifolati cipolle in agrodolce ed una tazza di brodo) diventati ormai gli inseparabili compagni del bollito misto Ovviamente questa sarebbe la teoria ma al giorno d’oggi 232 molto difficile mettere in pratica una ricetta cos236 ricca soprattutto per la difficolt224 che si incontra a trovare tutti gli ingredienti Per questo motivo il bollito al giorno d’oggi si prepara con soli cinque tagli di carne e solitamente si accompagna con solo tre salse [Prosegue]
Leggi...