06 marzo 2010
Iniziamo con due puntualizzazioni (che puzzano di scusa) La prima 232 che questo blog potrebbe cambiare denominazione Da Imbottigliato all180Origine a Vino dei Blogger Blog Per vari motivi (soprattutto di lavoro ma anche di pigrizia sono io il vero Vinopigro) lo aggiorno molto di rado praticamente solo quando esce il VdB Chiedo venia in questo momento trovo pi249 rapido (per il poco tempo che ho) farneticare su un paio di forum La seconda 232 che non ho fatto un volo di fantasia nello scegliere il mio rosato Sono andato sul sicuro degustando per voi quello che 232 di fatto la storia dei rosati Italiani: il Five Roses di Leone de Castris nel millesimo 18005 Cosa mi ha fatto scegliere questo vino Prima di tutto la regione di provenienza la Puglia culla insieme alla Calabria dei migliori ros232 sulla piazza (ok anche i Cerasuoli abruzzesi non sono male) In seconda battuta il ruolo che questo vino ha nella tipologia Prima annata di produzione il 1943 quando in Italia per la maggior parte della popolazione era difficile bere qualcosa di diverso dall180acqua (si era in piena guerra) Curiosa la storia del nome anglofono: deriva dalla contrada Cinque Rose a Salice Salentino chiamata cos236 perch232 ogni de Castris per generazioni aveva avuto cinque figli appunto cinque rose Il generale Charles Poletti che era il responsabile degli approvigionamenti per le forze alleate sul finire della guerra si innamor242 di questo vino e chiese all180azienda un grosso numero di bottiglie Ma il nome cos236 180italiano180 non andava bene e lo cambi242 in Five Roses Ecco spiegata l180origine del nome primo caso di globalizzazione casus belli Poi venne anche Were dreams now it is just wine ma questa 232 un altra storia Venendo al vino finalmente ci si trova davanti a un buon prodotto 90 Negroamaro con un saldo di Malvasia Nera una decina di ore di macerazione pellicolare per ottenere il suo colore caratteristico Un cerasuolo bellissimo molto intenso brillante e accattivante Al naso la fragola i lamponi e in generale i piccoli frutti rossi ci danno dentro alla grande inseguiti da belle nuance di rosa canina Naso piacevole e complesso nulla da dire In bocca il vino ha corpo i tannini leggeri ma presenti la bocca si riempie per bene facendo capire che dietro c180232 un vitigno importante e molto buon lavoro Peccato per il finale che 232 a mio avviso un po180 amaro e non lunghissimo ma di pi249 non si pu242 pretendere proprio Diciamo che gli 80 punti se li porta via in scioltezza E devo confessare che ho peccato molto Dopo averlo assaggiato a 13 gradi l180ho ficcato in frigo e me lo sono sparato a 7 Una vera goduria CLASSIFICAZIONE Rosato IGT Salento ANNATA 2009 UVE Negroamaro (90) e Malvasia Nera di Lecce (10) TIPOLOGIA TERRENO Medio impasto ZONA DI PRODUZIONE Salice Salentino ALLEVAMENTO VITI alberello con 7000 ceppi per ha RESA IN UVA PER ha 75 qli ETA’ MEDIA DEI VIGNETI 35 anni VENDEMMIA Raccolta manuale in cassetta con selezione dei grappoli nella prima decade di settembre VINIFICAZIONE Macerazione pellicolare delle uve (temperatura 10176 C) per 10 – 12 ore e successiva estrazione del mosto fiore (max 35) Dopo la decantazione statica si avvia la fermentazione alcolica in tini di acciaio inox alla temperatura di 18 -20176 C NOTE DI DEGUSTAZIONE: IL PRIMO ROSATO IMBOTTIGLIATO IN ITALIA 232 ricavato principalmente da uve Negroamaro Conquista al primo sguardo con il caratteristico rosa cerasuolo cristallino e ti rapisce con i sentori fruttati di ciliegia e fragolina di bosco In bocca 232 fresco morbido e piacevolmente persistente Si consiglia di abbinarlo a risotti bolliti e piatti a base di pesce e carni bianche Ottimo con la frisa salentina Servire alla temperatura di 10-12176 C GRADAZIONE ALCOLICA 125 Vol PREMI E RICONOSCIMENTI Vendemmia ’08 3 Grappoli (Duemilavini 2010AIS) Vendemmia ’07 Due Bicchieri (Vini d’Italia 2009Gambero Rosso) Vendemmia ’05 Due Bicchieri (Vini d’Italia 2007Gambero Rosso) Vendemmia ’04 Due Bicchieri (Vini d’Italia 2006Gambero Rosso) • Vendemmia ’90 MEDAGLIA D’ORO AL XI 180BANCO D’ASSAGGIO” Torgiano (PG) • Vendemmie ’98 – ’00 – ’01 –’02 – ’04 OSCAR QUALITA’ PREZZO “ALMANACCO BEREBENE” 2000 – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – GAMBERO ROSSO • Vendemmie ’98 ‘- 99 NOMINATION “OSCAR DEL VINO” ’99 – ’00 A I S “ MIGLIORE VINO ROSATO ITALIANO” • Vendemmie ’98 – ’99 – ’00 – ’01 – ’02 – ’03 – ’04 – ’05 DUE BICCHIERI sulle GUIDE “ VINI D’ITALIA” 2000 – ’01 – ’02 – ’03 – ’04 – ’05 – ’06 – ’07 GAMBERO ROSSO S F A • Vendemmia ’01 – ’02 MEDAGLIA D’RAGENTO AL CONC SELEZ NAZLE “VINI DA PESCE” 2002 – 2003 • Vendemmia ’03 (anche) OSCAR DEL VINO 2005 A I S “MIGLIOR VINO ROSATO ITALIANO” e sull’ANNUARIO “MIGLIORI VINI D’ITALIA” 2005 di L Maroni [Prosegue]
Leggi...