19 marzo 2007
La famiglia Nicodemi 232 romana d’adozione ma le sue radici sono saldamente abruzzesi Nei primi anni del secolo scorso la mamma di Bruno nata a Notaresco (Teramo) e suo pap224 nato a Castelli si trasferirono giovanissimi nella Capitale Nonostante la distanza per242 continuarono a mantenere un forte legame con la terra di origine: curarono la propriet224 agricola lasciata dagli avi e coltivarono la passione per i lavori in ceramica tipici della cittadina di Castelli Nel 1970 Bruno Nicodemi decise di avviare un programma di trasformazione fondiaria dell’azienda di famiglia: prepar242 i terreni effettuando scassi livellamenti e drenaggi Selezion242 con cura i cloni di montepulciano e di trebbiano da piantare e nel 1976 commercializz242 la prima vendemmia Nel 1997 purtroppo Bruno Nicodemi scomparve prematuramente Alessandro ed Elena i suoi figli decisero di continuare l’opera del pap224 e nel 2000 inizi242 una seconda fase della storia della cantina Nicodemi 171La nostra idea187 dice Elena 171232 quella di realizzare dei vini che ci assomiglino: siamo due fratelli siamo piuttosto giovani e vorremmo coniugare la tradizione di famiglia con il desiderio di novit224 Per questo coltiviamo delle vigne vecchie che regalano grandissime uve e le vinifichiamo e affiniamo utilizzando tecniche innovative come per esempio l’uso del legno piccolo Insomma guardiamo a quanto di buono ha fatto il nostro pap224 con un occhio giovane e innovativo187 Il loro lavoro 232 sostenuto dalla consulenza di un bravo agronomo come Federico Curtaz che segue l’opera di rinnovamento dei trenta ettari vitati di propriet224 Il frutto pi249 interessante di questi ultimi cinque anni di lavoro 232 il Montepulciano d’Abruzzo Neromoro un vino di impronta moderna ma che rispecchia le caratteristiche di un terreno calcareo e argilloso che gode di una perfetta esposizione a Sud Un altro dettaglio di non poco conto 232 che tutta la superficie aziendale 232 coltivata con metodi di agricoltura biologica Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Neromoro Riserva 2001 Questo vino ha un colore profondo e profumi accattivanti che vanno dalla marasca alla mora e al mirtillo Al palato ha un ingresso deciso un tannino ben serrato e un ottimo finale Prezzo medio in enoteca: 21 euro [Prosegue]
Leggi...