14 marzo 2007
La Cantina di Colterenzio 232 una delle maggiori realt224 produttive dell’Alto Adige ed 232 da moltissimi anni un luogo dove tradizione ed innovazione si incontrano Il metodo puntuale e puntiglioso di lavoro in vigna che Luis Rafer ha inculcato nei propri soci si sposa perfettamente con i moderni consigli di un giovane ma gi224 affermato enologo come Donato Lanati I risultati si vedono ogni anno sia che si parli di vini rossi che di bianchi Le vigne del nostro Gewurztraminer Cornell si trovano nella zona di Appiano ad un altezza di circa 450 metri L’allevamento 232 un guyot con una densit224 d’impianto di circa 5000 piante la vendemmia 232 ovviamente fatta in cassette La fermentazione avviene in vasche inox termocondizionate Dopo una breve maturazione in bottiglia (niente legno per carit224) il vino viene messo in commercio: niente di pi249 semplice (non facile semplice) ma la semplicit224 in enologia spesso premia Basta andare ad assaggiare il vino per rendersene conto Si presenta con un color giallo paglierino di ottima brillantezza con delle venature dorate Al naso Il Cornell tende in un primo momento a “camuffarsi” sembra pi249 “sornione” e sicuramente meno esplosivo del Nussbaumer ma 232 solo un attimo dopo poco gli aromi classici del Gewurztraminer escono imponenti e con una grande profondit224 ed ampiezza Anche qui si sentono note floreali accompagnate da sentori di frutta bianca e di miele In bocca si dimostra grasso e potente al palato pur avendo una sufficiente componente acidica Ha inoltre una complessit224 veramente notevole: la lunghezza 232 da grande bianco e questa non gli 232 conferita certamente dai pochi zuccheri residui Chiude con la classica nota lievemente amarotica che non stona assolutamente nell’insieme Cornelluve: Gewurztraminer 100 Zona di produzione: Cornaiano - comune di Appiano ad un altezza di 450 m slm Il terreno 233 di tipo morenico parzialmente calcareo La forma d’allevamento 233 il Guyot con una densit224 d’impianto di 5000 ceppi per ettaro Vendemmia: fine settembre 2000 Resa in mosto alla raccolta: 45 hlha Vinificazione: fermentazione in bianco in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata (20 - 22176 C) Il vino viene travasato a fine fermentazione e lasciato maturare fino all’imbottigliamento Dati analitici: Alcool: 139 vol Acidit224 totale: 49 grl Estratto secco: 241 grl Caratteristiche organolettiche: colore giallo oro destinato a maggiore intensit224 nel tempo carica aromatica con una classica impronta speziata di cannella petali di rose e noce moscata Analoghe le sensazioni gustative: saporito di lunga persistenza morbido quasi cremoso rotondo sostenuto da una vena garbatamente acidula che richiama il gusto dei chicchi d’uva maturiUn vino ideale per aperitivo ma in grado di accompagnare piacevolmente le specialit224 crostacei in particolare E ancora un vino da meditazione se moderatamente invecchiato Servire a 10176 C Il Gew252rztraminer 232 uno dei vini bandiera dell’Alto Adige e questo Gew252rztraminer Cornell prodotto interamente da uve selezionatissime scelte nella zona di Cornaiano grazie al suo intenso carattere aromatico crediamo possa conquistare anche i palati pi249 raffinati La sua vinificazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata intorno a 18 gradi seguita da un affinamento in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione Il vino seduce anzitutto con il suo splendente colore giallo oro e con il suo variegato bouquet aromatico dall’impronta speziata di cannella noce moscata e petali di rose In bocca 232 persistente morbido quasi cremoso ma fresco e sostenuto da una vena garbatamente dolce che richiama il gusto dei chicchi d’uva maturi [Prosegue]
Leggi...