14 marzo 2007
PROPRIETA’ Elisabeth amp Piero Palmucci STAFF TECNICO Giulio Gambelli enologo Dott Lucio Brancadoro Universit224 di Milano Istituto di Coltivazione Arboree Facolt224 Agricoltura (Prof Scienza) ANNO DI FONDAZIONE 1989 ZONA DI PRODUZIONE Castelnuovo dell’Abate ESPOSIZIONE SudOvest ETTARI DI PROPRIETA180 Attualmente l’azienda 232 composta di 12 ha vitati CARATTERISTICHE DEI TERRENI Sciolti ricchi di scheletro poveri il tipo di roccia che prevale 232 il Galestro I terreni di questo tipo sono caratteristici per l’ottimo equilibrio idrico: non permettono il ristagno d’acqua in profondit224 Presentano inoltre la particolarit224 essendo dotati di notevoli frammenti rocciosi di grossa dimensione di assorbire il calore durante il giorno e restituirlo durante le ore pi249 fresche ASLM 200 m 300m 400 m VITIGNO Sangiovese VINI PRODOTTI Brunello di Montalcino DOCG Rosso di Montalcino DOC ed in annate particolarmente buone e favorevoli Brunello di Montalcino DOCG Riserva DENSITA’ DI CEPPI PER HA Ca 3000- 4200 SESTO D’IMPIANTO 300x120 260x90 NUOVI VIGNETI In collaborazione con la facolt224 d’Agraria dell’Universit224 di Milano per i nuovi impianti ca tre ha fatto nel 1997 abbiamo selezionato particolari cloni adeguati al risultato delle analisi del terreno in profondit224 con un sesto di 270x090 Per un totale di oltre 4000 piante per ha Altro vigneto di tre ha 232 stato impiantato nel 1999 dislocati a vari altitudini SISTEMA DI POTATURA Guyot semplice molto povero lasciando poche gemme TECNICA DI LAVORAZIONE Le uve sono rigorosamente controllate nel vigneto durante l’intero ciclo di maturazione Al momento dell’allegagione viene fatta la politura delle viti detta anche vendemmia verde Al momento dell’invaiatura che avviene generalmente a fine LuglioAgosto provvediamo alla prima selezione delle uve togliendo dal 50 al 60 al fine di lasciare pochi grappoli sulla pianta che non entreranno in competizione tra loro per le sostanze nutritive garantendo cosi una qualit224 costante e superiore VENDEMMIA La vendemmia decisa grazie a campionature periodiche dell’uva sulla quale si misurano gli zuccheri e l’acidit224 il Ph e la ricchezza polifenolica avviene nel mese di SettembreOttobre L180uva viene raccolta a mano e messa in cassette forate facendo una cernita direttamente in campo Il trasporto delle uve raccolte avviene in tempi celeri Le uve giunte in cantina subiscono una seconda cernita sull’apposito nastro con velocit224 controllata poi vengono diraspatepigiate quindi messe a fermentare nei tini dei acciaio e di rovere FERMENTAZIONE La fermentazione parte spontaneamente con lieviti indigeni La fermentazione e la macerazione avviene nei tini d’acciaio e dall’anno 2001 anche nei tini di legno di rovere La fermentazione 232 seguita scrupolosamente mediante analisi chimiche e sensoriali La macerazione ha una durata di circa 20 giorni durante i quali vengono effettuati rimontaggi periodici Talvolta vengono anche effettuati dei delestages per una migliore estrazione del colore AFFINAMENTO Dopo la svinatura il vino si affina in tini d’acciaio inox e tini di legno di rovere in ambiente termocondizionate fino a dicembregennaio Durante questo periodo il vino effettua una seconda fermentazione: la malolattica In seguito il vino 232 trasferito in botti di rovere di capacit224 variabile da 25 a 30 hl per circa quattro anni Durante questo periodo sar224 riservato al Brunello tutte le attenzioni necessarie quali travasi colmature controlli analitici e sensoriali Al termine del periodo d’invecchiamento il vino viene giudicato da un’apposita commissione pubblica se ritenuto idoneo lo s’imbottiglia senza filtrazione e senza trattamento o aggiunta alcuna L’affinamento in bottiglia si protrae per almeno un anno SENSORIALE DEL VINO COLORE Rosso rubino intenso con sfumature leggermente tendenti al granato ODORE Intenso complesso con sottofondo etereo e speziato SAPORE Robusto tannico armonico equilibrato di elevata struttura ABBINAMENTO Particolarmente adatto per piatti a base di selvaggina [Prosegue]
Leggi...